Cerchi per bici: quando scegliere il canale largo (e perché)
Se stai ragionando su quale cerchio per bici scegliere, sei nell'articolo giusto.
Scopriremo insieme perché i cerchi più larghi sono diventati la scelta preferita dai ciclisti che cercano comodità e controllo, e come questo cambiamento ha trasformato il modo in cui sentiamo la strada sotto di noi.
Si tratta di una delle innovazioni più significative degli ultimi anni, insieme all’evoluzione della tecnologia tubeless.
Fino ad un decennio fa, il mondo del ciclismo su strada e MTB era dominato da ruote strette e pneumatici di sezione ridotta.
L’obiettivo era ridurre peso e resistenza aerodinamica, ma con l’aumento dell’interesse per le lunghe distanze e i percorsi misti, i costruttori hanno iniziato a sperimentare cerchi più larghi abbinati a pneumatici di larghezza maggiore.
Questo passaggio non è solo una moda, ma il risultato di anni di test su comfort, trazione e risposta su superfici variabili.
Ecco cosa troverai in questo articolo 👇
INDICE:
Cerchi bici più larghi: i vantaggi
La sezione più ampia "allarga" il comfort
Cerchi bici: aderenza migliorata per una maggiore sicurezza
Comfort superiore durante la guida
Ottimizzazione aerodinamica per cerchi da corsa: non solo aderenza e comfort
Cerchi bici larghi: i benefici per il ciclista
Cosa valutare nel cambio dei cerchi per bici
1. Peso maggiore
2. Maggiore esposizione agli urti laterali
3. Minore rapidità nei cambi di direzione
Cerchi bici più larghi? Facciamo il punto
Come cerchiamo di spiegare sempre..
Se preferisci la versione video, eccola 👇
Cerchi bici più larghi: i vantaggi
Negli ultimi anni le ruote con canale interno più largo si sono progressivamente diffuse un po’ in tutte le discipline, prima dalla MTB e successivamente anche sulle bici stradali e gravel.

Questo arrangiamento tecnico è stato garantito dai produttori di pneumatici, che hanno voluto aumentare le sezioni dei copertoni. La larghezza dei copertoni è un fattore strettamente collegato all’ampiezza dei cerchi, che sono stati ampliati anche per questa progressiva tendenza.
La sezione più ampia "allarga" il comfort
Un cerchio largo permette di montare pneumatici a pressioni più basse, senza il rischio di stallonamento. Pressioni ridotte fanno sì che il battistrada si adatti meglio alle asperità, assorbendo vibrazioni e urti.
Il risultato? Meno affaticamento e più controllo, soprattutto su pavé e strade secondarie.
Una delle principali ragioni per cui i cerchi più larghi migliorano le prestazioni è il modo in cui influenzano la deformazione dello pneumatico. Quando il cerchio è più largo, la forma dello pneumatico si adatta meglio e in modo più stabile.
Un cerchio largo offre un maggiore supporto alla parete laterale dello pneumatico, e ciò si traduce in una superficie di contatto più ampia ed uniforme. Questo supporto extra aiuta a migliorare la stabilità durante la guida a velocità elevate e su terreni difficili, come quelli accidentati o sconnessi.
Di conseguenza, il ciclista avverte una maggiore sicurezza e un controllo migliore durante le manovre rapide e le discese ripide.
Cerchi bici: aderenza migliorata per una maggiore sicurezza
I cerchi bici più larghi aumentano la superficie di contatto tra lo pneumatico e il terreno, il che si traduce in una maggiore aderenza, particolarmente utile in condizioni di bagnato o su terreni scivolosi.
Quando un cerchio raggiunge una larghezza interna maggiorata, la superficie di contatto dello pneumatico si amplia, consentendo una distribuzione della pressione più uniforme. Questa distribuzione efficiente della forza riduce il rischio di slittamenti o perdite di trazione, molto utile in contesti Enduro, Dh.
Inoltre, l'aderenza laterale in curva è migliorata, dando al ciclista una maggiore fiducia nelle curve e nelle accelerazioni. La maggiore superficie di contatto aiuta anche a ridurre il rischio di incidenti su superfici instabili, come sabbia o ghiaia.
Comfort superiore durante la guida
Un altro vantaggio importante dei cerchi più larghi è il miglioramento del comfort durante la guida. Sebbene molte persone associno il comfort principalmente alla sospensione della bici, la larghezza del cerchio gioca un ruolo cruciale.
Un cerchio bici largo permette l'uso di pneumatici più ampi, che possono essere gonfiati a pressioni inferiori rispetto ai pneumatici più sottili. Pneumatici a bassa pressione assorbono meglio le vibrazioni della strada, riducendo l'impatto sul corpo del ciclista e sul telaio della bici.
Questo è particolarmente utile nelle lunghe distanze o nelle uscite su strade dissestate o sterrate, dove il comfort diventa essenziale per prevenire l'affaticamento e per rendere l'esperienza di guida più piacevole.
Inoltre maggiore è la capienza di aria all’interno del copertone e maggiore è il cuscinetto d’aria che garantisce un maggior confort e assorbimento degli urti, un po’ come una sospensione agisce per conto del telaio.
Ottimizzazione aerodinamica per cerchi da corsa: non solo aderenza e comfort
Contrariamente alla tradizione che associa cerchi più larghi a una maggiore resistenza aerodinamica, gli studi più recenti hanno dimostrato che un set ben progettato di cerchi e pneumatici larghi può effettivamente migliorare l'aerodinamica.

La transizione fluida tra il cerchio e lo pneumatico aiuta a ridurre la turbolenza dell'aria, evitando la separazione del flusso d'aria ai bordi.
Questo, a sua volta, diminuisce la resistenza e migliora l'efficienza aerodinamica, soprattutto durante corse a velocità elevate o gare a cronometro.
Sebbene il vantaggio possa sembrare minimo, in contesti competitivi questo miglioramento può fare la differenza nelle prestazioni complessive.
Nei modelli da corsa utilizziamo da tempo canali che partono da un 22mm come nel caso dei modello in alluminio Grand Tour race o le versioni in carbonio come Grand Prix race e 24mm nei modelli gravel Engrave e gravel in carbonio Engrave Carbon.
Cerchi bici larghi: i benefici per il ciclista
Con cerchi stretti e pressioni elevate, le vibrazioni viaggiano direttamente attraverso ruota, forcella e telaio fino al corpo del ciclista. I cerchi più larghi, invece, funzionano come ammortizzatori: distribuendo meglio la deformazione del pneumatico, attenuano gli impulsi che arrivano al manubrio e alla sella.
È come passare da una stradina piena di buche a un tappeto elastico, con benefici sul lungo termine per schiena e collo.

Cosa valutare nel cambio dei cerchi per bici
Oltre ai limiti già evidenziati, ci sono alcuni aspetti pratici da considerare quando si passa a un cerchio bici dal canale più generoso. Vediamoli nel dettaglio.
1. Peso maggiore
Un canale più largo significa un cerchio più “grosso” e, spesso, un aumento di peso complessivo. Tuttavia, i miglioramenti nei materiali (leghe, fibre composite) e nelle tecniche di lavorazione hanno ridotto questo gap, arrivando oggi a un compromesso peso prestazioni di tutto rispetto.
2. Maggiore esposizione agli urti laterali
Il profilo più sporgente del cerchio bici largo, espone maggiormente la spalla del cerchio stesso agli ostacoli e alle buche. Ne consegue un rischio più elevato di deformazioni o “scalfiture” in caso di impatti laterali.
Esempio pratico PMP Bike: sui modelli XL33 di PMP Bike, abbiamo osservato che, pur garantendo un ottimo comfort e stabilità, è necessario prestare maggiore attenzione a cordoli e sassi appuntiti per evitare piegature del cerchio.
3. Minore rapidità nei cambi di direzione
Il rovescio della medaglia è una lieve perdita di agilità: il cerchio più largo e la gomma gonfiata a pressione inferiore richiedono un’impostazione del colpo di pedale e delle traiettorie leggermente più morbida, soprattutto in giri tecnici e tortuosi.
Questo svantaggio è però apprezzabile quasi esclusivamente dai ciclisti evoluti.
Cerchi bici più larghi? Facciamo il punto
Sebbene i cerchi più larghi siano solitamente più pesanti di quelli stretti, gli sviluppi nei materiali in fibra di carbonio e nelle tecnologie leggere hanno progressivamente ridotto questa differenza di peso.
Ancora più importante, la differenza nell'esperienza ciclistica risultante dai cerchi bici più grandi supera di gran lunga l'effetto di pochi grammi di peso. Per la maggior parte dei ciclisti, le prestazioni generali migliorate derivano direttamente dalla migliore presa, dal comfort e dalla maneggevolezza.
Proprio per questi fattori, ormai su tutta la gamma mtb sono presenti canali di sezione generose come il nostro modello Nitro Race che incarna perfettamente prestazioni e canale largo.

Tutto sommato, il design dei cerchi con larghezza interna maggiorata si è evoluto da una semplice tendenza o esperimento tecnico ad uno strumento essenziale per migliorare l'esperienza ciclistica.
Dall'aumento del comfort al miglioramento della presa, dal rafforzamento della maneggevolezza alla massimizzazione dell'aerodinamica, i cerchi più grandi offrono ai ciclisti nuove opportunità in diversi ambiti.
Sebbene ognuno abbia esigenze e gusti diversi, i cerchi per bici più larghi meritano sicuramente di essere esaminati da chi cerca maggiore stabilità, comfort e prestazioni complessive.
In futuro, il design delle biciclette potrebbe assistere a ulteriori sviluppi dedicati a cerchi più grandi in termini di materiali, lavorazione o struttura generale. Insieme al progresso tecnologico, questa evoluzione segna un cambiamento nella cultura e nell'esperienza ciclistica.
Come cerchiamo di spiegare sempre..
Ogni nuova tecnologia può avere aspetti positivi, ma anche effetti indotti dal risvolto meno positivo. Sì, è vero, la ruota ideale dipende dal tuo stile di guida, cosa ricerchi a livello di sensazioni e di cosa invece necessiti a seconda del livello di prestazione che vuoi ottenere.
Per chi corre soltanto nel weekend o affronta giri turistici, i benefici in termini di sicurezza, comfort e facilità di guida tendono a superare di gran lunga i pochi limiti.
Se però il tuo terreno di gioco comprende fattori come la reattività, la robustezza, rilanci è bene comprendere questi meccanismi che vi ho appena parlato!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua nei commenti.
E per qualsiasi dubbio scrivici a info@pmpbike.eu , i nostri tecnici sono pronti per consigliarti il tipo di ruota con il canale adatto al tuo stile di guida e ai percorsi che affronti.
Salve Angelo e grazie per la tua domanda.
I percorsi lughi e misti sono proprio l’ideale per la bici gravel, per questo motivo puoi scegliere liberamente fra tutti i modelli ENGRAVE.
In sostanza, dovrai soltanto decidere fra alluminio e carbonio e poi potrai optare per la versione ENGRAVE se preferisci un utilizzo più “morbido” e la versione ENGRAVE RACE se ami invece avere la ruota più rigida e scattante. Entrambi i modelli sono estremamente ottimizzati e progettati appositamente per il gravel.
Resta sintonizzato: il prossimo articolo in uscita parlerà proprio di questo!
Che modello di cerchio mi consiglieresti per una Gravel , che utilizzo per giri medio/ lunghi, su terreni misti (ghiaia/asfalto)
Grazie
Ciao Giannino, sono valide sia per l’utilizzo sistemi tubeless sia che utilizzi sistemi a camere d’aria! Migliore è l’accoppiamento del canale con la misura del copertone e maggiore sicurezza potrai ottenere!
Grazie dell’interazione.
Le interessanti osservazioni sulla larghezza dei cerchi riguardano solo l’impiego dei tubeless o sono valide anche per chi impiega i copertonici?
Commenta