Nastro tubeless: come usarlo per sigillare il cerchio
Chiunque abbia deciso di passare al sistema tubeless sa quanto sia importante la corretta sigillatura del cerchio. Senza un nastro affidabile, aria e lattice rischiano di fuoriuscire dai fori dei raggi o da piccole fessure, compromettendo la tenuta.
Il nastro tubeless PMP nasce proprio per risolvere questo problema: pratico, resistente ed elastico, è il punto di partenza per trasformare qualsiasi ruota in un set tubeless efficiente.
Vediamo come usare il nastro tubeless e tutti i consigli pratici in questo articolo.
INDICE:
Nastro tubeless: a cosa serve e perché usarlo
Nastro tubeless PMP: caratteristiche tecniche
Formato e compatibilità
Formati del nastro tubeless PMP
Misure e compatibilità
Come applicare il nastro tubeless
5 consigli per trasformare le tue ruote in tubeless
Conclusioni
Se preferisci la versione video dell'articolo, eccola 👇
Nastro tubeless: a cosa serve e perché usarlo
Il compito del nastro tubeless è semplice, ma fondamentale: sigillare il canale interno del cerchio e renderlo completamente ermetico. In questo modo una ruota progettata per camera d’aria può essere convertita in sistema tubeless.

Nastro tubeless PMP: caratteristiche tecniche
Il Nastro Tubeless PMP Tape è perfetto per nastrare qualsiasi ruota Tubeless Ready, principalmente grazie a queste tre caratteristiche tecniche 👇
- Elasticità ottimale: si adatta facilmente al canale del cerchio, evitando pieghe e bolle anche per chi è alle prime armi.
- Sigillatura sicura: garantisce una tenuta ermetica e duratura.
-
Versatilità: disponibile in diverse larghezze, così da coprire praticamente ogni tipologia di cerchio.

Nastro tubeless: formato e compatibilità
PMP propone il Nastro tubeless in due pratici formati – da 5 m, ideale per la manutenzione di una singola bici, e da 50 m, pensato per officine e team – e in diverse larghezze per adattarsi in maniera precisa ai vari canali del cerchio. La corretta scelta della misura è essenziale: un nastro leggermente più largo del canale assicura una copertura uniforme, aumentando l’efficienza della sigillatura e la durata del montaggio.
Formati del nastro tubeless PMP
Il PMP Tubeless Tape viene proposto in due versioni:
- Rotolo da 5 m → ideale per sigillare una coppia di ruote da 29″.
- Rotolo da 50 m → pensato per officine, meccanici o team che devono allestire più bici.

Misure e compatibilità
Ogni formato è disponibile in più larghezze, pensate per adattarsi ai diversi canali dei cerchi:
- Small (23 mm) → canali da 17–21 mm
- Medium (25 mm) → canali da 21–24 mm
- Large (27 mm) → canali da 23–25 mm
- XLarge (31 mm) → canali da 27–30 mm
- XXLarge (37,5 mm) → canali da 33–37 mm
Regola pratica: scegli sempre un nastro circa 3 mm più largo del canale del cerchio, così da coprire perfettamente anche la conca centrale.

Come applicare il nastro tubeless
Il montaggio di un sistema tubeless parte sempre da un passaggio fondamentale: l’applicazione del nastro sigillante.
Senza una corretta nastratura del cerchio, il lattice non riuscirebbe a mantenere la pressione interna e il sistema perderebbe aria.
Molti ciclisti sottovalutano questo dettaglio, pensando che il lattice sia sufficiente a garantire la tenuta. In realtà è proprio il nastro tubeless che crea la base sigillante tra cerchio e copertura.
Per ottenere un risultato ottimale è importante:
- scegliere il nastro della larghezza giusta rispetto al canale interno del cerchio,
- applicarlo con tensione uniforme, senza pieghe né bolle d’aria,
- effettuare almeno un giro completo, sovrapponendo leggermente l’inizio e la fine del nastro.
Una buona nastratura è la garanzia che il tuo tubeless rimanga affidabile nel tempo, riducendo al minimo il rischio di perdite e facilitando il montaggio del copertone.
✅ Regola pratica: scegli sempre un nastro circa 3 mm più largo del canale del cerchio, così da coprire perfettamente anche la conca centrale.
Foratura del nastro tubeless
Un passaggio fondamentale è la foratura del nastro in corrispondenza del foro valvola.
❌ Molti commettono l’errore di bucare con strumenti appuntiti o taglienti, rischiando di strappare il nastro e compromettere la sigillatura.
✅ Il metodo corretto è utilizzare un utensile tondo o la stessa valvola, spingendola con delicatezza attraverso il nastro ancora meglio un punteruolo.
In questo modo si crea un foro preciso, senza tagli laterali, che aderisce perfettamente alla base della valvola e impedisce al lattice di fuoriuscire.

Sovrapposizione del foro valvola
Un altro accorgimento utile è quello di applicare il nastro con una sovrapposizione di qualche centimetro in corrispondenza del foro valvola.
Questa doppia protezione rinforza la zona più sollecitata, riducendo al minimo il rischio di perdite.
👆 Ricorda: la qualità della nastratura determina l’affidabilità del tuo sistema tubeless. Una corretta preparazione ti farà risparmiare tempo, nervi e problemi durante le uscite.
5 consigli per trasformare le tue ruote in tubeless
Un’installazione corretta del nastro tubeless garantisce un risultato professionale, che puoi eseguire seguendo i nostri consigli. Ecco i passaggi principali:
- Pulizia del cerchio → rimuovi vecchi residui e sgrassalo.
- Applicazione del nastro → parti 10 cm prima del foro valvola, tirando bene per evitare bolle e pieghe.
- Sovrapposizione → chiudi con 10–15 cm di nastro, tagliato a 45°, per sigillare al meglio.
- Foro per la valvola → usa un punteruolo sottile e completa l’apertura con la valvola stessa.
- Montaggio copertone → inserisci valvola, aggiungi sigillante, gonfia… ed ecco il tuo set tubeless pronto all’uso!
Conclusioni
Il PMP Tubeless Tape è un prodotto affidabile ed intuitivo, che semplifica la vita a chi vuole passare al tubeless senza intoppi. Grazie ai diversi formati e alla facilità di installazione, si adatta sia all’amatore che vuole provare il sistema per la prima volta, sia al meccanico che lavora quotidianamente su molte ruote.
Con questo accessorio, ogni ciclista può dire addio a camere d’aria e a manutenzioni frequenti, e godersi al massimo i benefici del tubeless.
Leave a comment